Chi siamo
Ancorata in Svizzera e attiva a livello internazionale, WALO è gestita come un'azienda familiare alla quarta e quinta generazione. Per più di 100 anni, WALO si è concentrata sulla combinazione di durata e innovazione.
Cosa facciamo
WALO è un'azienda innovativa di soluzioni totali attiva in tutti i mercati dell'industria delle costruzioni. Con decenni di esperienza e lo sviluppo costante di soluzioni sostenibili ed economiche, l'azienda a conduzione familiare si è affermata come partner affidabile nel settore delle costruzioni e dei progetti infrastrutturali in Svizzera e nel mondo.
Progetti
Abbiamo realizzato con successo molti progetti impegnativi. Pertanto, siamo orgogliosi di lasciare che le nostre referenze parlino per il nostro lavoro.
Prodotti
Che sia residenziale, industriale, sanitario, all'aperto o per impianti sportivi e per il tempo libero, i pavimenti senza fughe devono soddisfare una grande varietà di requisiti su base permanente.
Carriera
I buoni edifici e quindi i clienti soddisfatti richiedono un lavoro di costruzione preciso. Tutti i nostri dipendenti, dagli operai non specializzati agli ingegneri, contribuiscono in modo significativo al raggiungimento di questo obiettivo di volta in volta.
Sedi
Con le nostre sedi in tre paesi, siamo attivi con successo per voi in tutto il mondo.
Come spesso accade, Laura Reifler è l’unica donna in cantiere. Ma la cosa non la infastidisce affatto. Anzi, si sente a proprio agio. All’inizio la sua intenzione era di diventare falegname. Poi però le è bastato annusare un po’ l’aria per capire: «Voglio star fuori!» Sempre chiusa tra le solite quattro mura... non poteva nemmeno pensarci. Suo padre, Dieter Reifler, parlava sempre bene delle sue giornate di lavoro in cantiere e così si è detta: «Perché no?» Certo, inizialmente né sua madre né tutte le altre persone intorno si erano dimostrate entusiaste all’idea. Non facevano che dirle che era un lavoro in cui ci si sporca e si torna a casa distrutti. In un primo momento, il suo cimentarsi in cantiere era stata anche una sorta di provocazione. Ma ben presto, tutto è diventato chiaro: «Questo è il mio posto, è qui che voglio stare.»
A Laura Reifler è piaciuto molto il tirocinio orientativo presso WALO. Si è sentita accolta a braccia aperte, le persone si sono prese il tempo per rispondere alle sue domande e sono state cordiali. Suo padre l’ha lasciata decidere liberamente ma è stato felice quando alla fine lei ha optato per un apprendistato come costruttrice stradale presso WALO. «Ero orgoglioso quando ha iniziato a lavorare qui», racconta. Spiega anche di come lei sia stata una delle prime donne della Svizzera orientale a intraprendere questo percorso. La percentuale di donne che frequentano corsi di formazione nel settore edile è solo dell' 1%. «Laura non è una che si fa intimidire: sa rimandare al mittente anche le battute pesanti», racconta.
Al termine dell’apprendistato, Laura è passata al genio civile. Così ora capita spesso che padre e figlia si trovino a lavorare insieme nei cantieri. Lui è il capomastro, lei la «manovale». «In cantiere è lui il capo, a casa no», sottolinea lei con un sorrisetto che la sa lunga. «Al lavoro siamo colleghi», specifica lui e aggiunge: «Da Laura mi aspetto di più che dagli altri. Dopotutto è sangue del mio sangue.» Ma queste parole non sembrano preoccuparla. Sapendo che lei è più a suo agio di lui con la tecnologia, il padre è felice di lasciarle il «tachy» (tacheometro). «Sa destreggiarsi meglio di me con i moderni dispositivi di misurazione», ammette. E lei apprezza la fiducia. Gradisce molto anche il fatto che lui sia sempre disposto ad ascoltarla quando ha proposte di approccio diverse. A volte le trova valide, altre meno. Naturalmente, non si va sempre d’amore e d’accordo.
«Qualche dissapore c’è sempre», afferma Laura, «ma riusciamo a comunicare e chiarirci bene tra di noi.» Così bene che continuano a discutere di lavoro anche dopo aver finito, nel tragitto in auto e poi magari a cena. Dato che anche il fratello di Laura lavora in cantiere, i racconti minuziosi di quello che succede nei rispettivi cantieri proseguono anche con lui. «Per la mamma non è sempre il massimo», afferma Laura. «È dura per lei», aggiunge Dieter sorridendo. Però la questione bucato è semplicissima: «Tutto arancione», dicono entrambi e ridono.
Padre e figlia vedono il loro futuro in WALO. «Da WALO si occupano dei giovani, qui mi aiutano a crescere. Se c’è un problema possiamo parlarne e risolverlo. Se ho delle preoccupazioni, il mio capo è lì per me. E poi si organizzano molte feste, e questo unisce le persone.» Anche Dieter si sente molto a suo agio: «WALO è un datore di lavoro equo e i capi sono umanamente buoni, non hanno atteggiamenti presuntuosi. Siamo sempre un team.» Il suo desiderio per la figlia è che possa fare carriera. Da caposquadra a capomastro. Alla scuola per capisquadra Laura si è già iscritta.
Vuoi saperne di più o entrare a far parte del nostro team?
Sei interessato/a? Scopri le tue opportunità di carriera con noi:
Grazie per il suo interesse nel Gruppo WALO, saremo contenti di rispondere a tutte le sue domande.
Sede centrale
Giessenstrasse 5
Postfach, 8953 Dietikon 1